TelMed

TelMed (Dossier Sanitario Personale – Personal Health Record) consente
  • l’accesso all’informazione medica a soggetti remoti sul territorio (Utenti, MMG, Specialisti, Ospedali ecc…);
  • una facile integrazione con i sistemi informativi ospedalieri per lo scambio dei dati;
  • un’estesa integrazione con dispositivi e sistemi di monitoraggio dei segnali biologici;
  • una completa interoperabilità con strutture regionali per finalità amministrative e di reportistica.
  • è accessibile direttamente attraverso un qualunque browser web;
  • attraverso uno specifico modulo di agenda, permette la gestione dei contatti programmati verso i pazienti da parte degli operatori specialisti (Medici e Infermieri);
  • per mezzo di uno specifico modulo di Call Center permette la gestione dei contatti telefonici da parte dei pazienti e l’acquisizione dei segnali biologici e la gestione di conference a tre con lo specialista di turno;
  • i flussi sono personalizzabili attraverso specifiche schede.

Punti di forza

  • Flessibilità (Approccio orientato al dato)

    • Vede il dato come unità costitutiva del Dossier Sanitario Personale
    • Descrive il singolo campo come informazione significativa (definizione semantica)
    • Aggrega i dati in una struttura per costruire le schede: la scheda è da intendere soltanto come un modello di presentazione per i dati
  • Usabilità

    • Architettura web based
    • Accesso alle informazioni attraverso browser
    • Accesso trasversale alle informazioni attraverso collegamenti
  • Aderenza agli standard

    • Standardizzazione semantica
    • Standardizzazione terminologica e di codifica ICD (ICD-9-CM), LOINC, SNOMED, UHID, AIFA
    • Standardizzazione sintattica HL7, (CDA, Clinical Document Architecture), DICOM
  • Interoperabilità

    Supporto per la comunicazione secondo i principali standard di comunicazione verso sistemi esterni server to server e/o piattaforme di fornitori di tecnologia:

    • Sistemi informativi sanitari (Es. CRS-SISS)
    • Sistemi di acquisizione dei segnali biologici (integrazione con i devices di nuova generazione e con le reti WSN per garantire il monitoraggio remoto e in mobilità del paziente).
  • Modularità ed estendibilità

    Il sistema è progettato e realizzato secondo un’architettura distribuita a più livelli.

  • Affidabilità

    Il sistema garantisce la massima robustezza e affidabilità sulla base di tecnologie ormai standard de facto in contesti mission critical quali: Linux J2EE Web Services XML / SOAP ORACLE.

  • Sicurezza

    La piattaforma implementa un sistema di sicurezza basato su:

    • autenticazione e autorizzazione
    • confidenzialità e privacy
    • logging e auditing
    • autenticità e non ripudiabilità.

Come funziona

TelMed è in grado di gestire le seguenti fasi del processo di gestione dell’utente:
  • archiviazione delle informazioni sanitarie e dei segnali acquisiti all’interno del Dossier Sanitario Personale;
  • acquisizione, automatica o manuale, dei segnali biologici dell’utente;
  • forward allo specialista (medico e/o infermiere) con accesso automatico ai dati clinici di dettaglio;
  • refertazione;
  • contatto con l’operatore di Call Center;
  • comunicazione a sistemi esterni (sistemi sanitari regionali, sistemi informativi ospedalieri) delle informazioni rilevanti lo specifico intervento;
  • Reportistica.


© Health Telematic Network S.r.l. | Via della Volta, 189/B 25124 - Brescia | P.IVA 02028710982 | Cap.Soc. I.V. 300.000,00 € | Registro Imprese BS n° 6333 REA 406800. Webdesign ottosuperstudio

Torna su

In collaborazione con


© Health Telematic Network S.r.l. | Via della Volta, 189/B 25124 - Brescia | P.IVA 02028710982 | Cap.Soc. I.V. 300.000,00 € | Registro Imprese BS n° 6333 REA 406800. Webdesign ottosuperstudio

Torna su

In collaborazione con


© Health Telematic Network S.r.l. | Via della Volta, 189/B 25124 - Brescia | P.IVA 02028710982 | Cap.Soc. I.V. 300.000,00 € | Registro Imprese BS n° 6333 REA 406800. Webdesign ottosuperstudio

Torna su