Il servizio offre la possibilità di effettuare un elettrocardiogramma a 12 derivazioni, “in tempo reale” 24 ore su 24 ore, mettendo a disposizione della struttura sanitaria un device che registra ed invia in web, al dossier sanitario personale dell’utente, il tracciato elettrocardiografico rilevato.
La struttura può:
Il servizio è utile per controlli:
La telerefertazione e il relativo teleconsulto da parte dei cardiologi HTN vengono erogati e resi stampabili entro 10 minuti.
Elettrocardiografo
Cardioline Microtel »
Elettrocardiografo
Mortara WAM PC »
Il servizio di elettrocardiografia dinamica secondo HOLTER permette alla struttura sanitaria di mettere a disposizione della propria utenza un device che registra e invia in web, al dossier sanitario personale, l’intera sequenza della traccia elettrocardiografica registrata nelle 24/48 ore.
La struttura sanitaria può in qualsiasi momento accedere al dossier sanitario personale dell’utente, nella “SmartTelemedicine Platform” di HTN, con la propria password per:
Il servizio è utile per:
La telerefertazione da parte dei cardiologi HTN è stampabile entro 24 ore.
Monitoraggio
Holter Cardioline Walk400h »
Monitoraggio
Holter Mortara H3+ »
Il servizio consente il telemonitoraggio delle aritmie cardiache sporadiche e sintomatiche 24ore/24 mediante un Event Recorder.
Il cardiopalmo (inteso come palpitazione o sensazione di battito mancato) è un sintomo comune a molti pazienti e la sua presenza può essere di difficile documentazione. L’elettrocardiogramma di base e la registrazione dell’elettrocardiogramma dinamico secondo Holter sono i metodi più utilizzati per indagare questo sintomo; spesso non danno risultati incoraggianti soprattutto in pazienti in cui il sintomo è “accessuale”. In questi casi l’ausilio della Telecardiologia costituisce un valido elemento all’approccio diagnostico.
L’Event Recorder viene affidato dal medico all’utente per un periodo di 7-15 giorni. L’utente, quando si verifica il sintomo palpitazioni, applica il dispositivo sul petto, preme un pulsante, registra 30” di ritmo cardiaco (che viene memorizzato nel dispositivo) e lo invia, per via transtelefonica/telematica, alla centrale operativa di HTN dove uno specialista cardiologo provvede al teleconsulto/refertazione dell’evento aritmico.
Il medico della struttura può in qualsiasi momento accedere al dossier sanitario personale dell’utente, nella “SmartTelemedicine Platform” di HTN, per:
Il servizio è utile per:
Report e refertazione del periodo di telemonitoraggio sono stampabili entro 24 ore dalla riconsegna dell’Event Recorder mentre l’eventuale teleconsulto da parte dei cardiologi HTN è immediato.
Il Monitoraggio Ambulatoriale Pressorio permette alla struttura sanitaria di mettere a disposizione della propria utenza un device che registra e invia in web, al dossier sanitario personale, tutti i valori pressori rilevati nelle 24 ore.
La struttura sanitaria può in qualsiasi momento accedere al dossier sanitario personaledell’utente, nella “SmartTelemedicine Platform” di HTN, per:
Il servizio è utile per:
La telerefertazione è stampabile entro 24 ore mentre l’eventuale relativo teleconsulto da parte dei cardiologi HTN è immediato.
Monitoraggio
24h pressione arteriosa Omron M24-7 BT »
Monitoraggio
24h pressione arteriosa Walk200b »
Monitoraggio
24h pressione arteriosa Watch BP03 »
Il servizio consente alla struttura sanitaria di affidare all’utente un dispositivo per la rilevazione dei valori domiciliari di pressione arteriosa (a trasmissione wireless bluetooth o NFC Near Field Communication).
Tutti i valori pressori rilevati, sia al domicilio che in mobilità, vengono automaticamente inviati, attraverso smartphone o tablet, al dossier sanitario personale dell’utente.
La loro progressiva memorizzazione consente al cardiologo HTN l’accurata definizione del rischio cardiovascolare attraverso la valutazione dei valori presori, dei picchi transitori, del carico pressorio, della variabilità, della pressione differenziale e della frequenza cardiaca media.
Il servizio offre la possibilità di:
I vantaggi sono rappresentati dal poter:
Il servizio ha due possibili varianti:
Le Linee Guida 2013 della Società Europea dell’Ipertensione sottolineano che i valori di pressione arteriosa rilevati al domicilio hanno un significato prognostico maggiormente predittivo di accidenti cardiovascolari rispetto ai valori rilevati in ambulatorio.
Misuratore
di pressione arteriosa A&D 767BT »
Misuratore
di pressione arteriosa iHealth BP5 »
Il servizio prevede la possibilità di registrare una spirometria standard, con tutti i valori relativi alla capacità polmonare e al grado di pervietà delle vie aeree.
La struttura sanitaria ha quindi a disposizione uno spirometro con il quale può:
Il servizio è utile nell’ottica di:
La telerefertazione è stampabile entro 24 ore mentre l’eventuale relativo teleconsulto da parte dei pneumologi HTN è immediato.
Il servizio prevede di affidare all’utente un saturimetro wireless per il telemonitoraggio estemporaneo o continuo dei valori di saturimetria.
L’utente, attraverso smartphone, trasmette i dati saturimetrici alla “SmartTelemedicine Platform” di HTN.
Il servizio consente di:
La telerefertazione viene resa stampabile entro 24 ore mentre l’eventuale relativo teleconsulto da parte dei pneumologi HTN è immediato.
La struttura sanitaria ha a disposizione un servizio che consente di rilevare e memorizzare in automatico, 24 ore su 24, tutti i valori di glicemia dei propri utenti.
Al paziente diabetico viene affidato un glucometro a trasmissione usb/wireless che (attraverso pc/smartphone) invia in modalità telematica in web, al dossier sanitario personale, tutte le rilevazioni domiciliari dei valori glicemici.
La struttura sanitaria può, in ogni momento:
Il servizio è utile nell’ottica di utenti con diabete mellito che abbiano necessità di:
Il servizio prevede lo scenario seguente:
Il servizio consente di:
I servizi di “Telemonitoraggio Intensivo” vengono progettati e realizzati a favore di strutture sanitarie quali piccoli ospedali, singole divisioni ospedaliere, case di cura, RSA che non hanno a disposizione h24 figure professionali quali medici d’emergenza, cardiologi, anestesisti-rianimatori; la sorveglianza sanitaria continua ed intensiva dei degenti critici viene quindi, in toto, delegata ad HTN.
Strumentazione fornita alle strutture
Nella struttura vengono approntati posti-letto con le seguenti strumentazioni di telemonitoraggio multiparametrico che consentono il controllo a distanza 24 ore su 24 dei parametri vitali dell’utente da parte dei medici specialisti di HTN.
Centrale di Monitoraggio IntelliVue Philips M3150:
Monitor portatile MP2 collegato alla centrale di monitoraggio IntelliVue:
Il superamento di una soglia di allarme viene segnalato dal monitor tramite l’ emissione di un segnale acustico, di intensità variabile a seconda della gravità.
Inoltre compare un messaggio che, per gli allarmi reali, lampeggia in rosso in caso di situazioni potenzialmente pericolose, in giallo per le semplici condizioni che superano i limiti preimpostati dei parametri vitali.
Viceversa, in caso di allarmi tecnici, il messaggio acceso è fisso ed azzurro (allarmi da problemi di qualità del segnale, malfunzionamento o scollegamenti delle apparecchiature).
Come funziona il “Telemonitoraggio Intensivo”
Flusso di lavoro:
La centrale Intellivue Philips analizza in continuo e in modo automatico le tracce monitorate individuando eventuali allarmi per aritmie, scostamenti battito/battito nella misura del QT, ST-T,pressione arteriosa, saturimetria.
Lo specialista di turno in HTN provvede, in tempo reale nella “SmartTelemedicine Platform” di HTN, alla telesorveglianza del paziente ed alla refertazione dei segnali pervenuti, rendendoli disponibili e stampabili al reparto.
Tutte le tracce allertate vengono memorizzate nel dossier sanitario personale del paziente.
Centrale di telemonitoraggio Philips IntelliVue »I servizi progettati e realizzati per gestire le “dimissioni protette ospedaliere” sono indirizzati alle strutture sanitarie (ospedali, singole divisioni ospedaliere, case di cura) che intendono dimettere in anticipo i loro pazienti degenti affetti da patologie croniche (quali scompenso cardiaco, diabete, broncopneumopatie etc.).
Per la realizzazione delle attività di dimissione protetta, HTN mette a disposizione della struttura sanitaria una dotazione software e di servizi strutturata come segue:
1. Postazione di Telemedicina
La postazione telematica presente nella struttura sanitaria deve prevedere come minimo:
La connessione al data center di HTN deve essere garantita in modalità banda larga.
L’allestimento della postazione remota di telemedicina prevede la configurazione dei software necessari per l’accesso da parte della struttura sanitaria alla SmartTelemedicine Platform di HTN.
In particolare sono previste:
Per ciascuna postazione HTN garantisce le seguenti attività di set-up:
2. Flusso Gestionale operativo del servizio:
Per tutti i contatti occasionali al di fuori delle fasce orarie di attività delle strutture sanitarie (o di back-up notturno-festivo o in caso di mancata risposta entro cinque minuti) il Centro Servizi interviene comunque con il proprio personale (infermiere/medico specialista) aggiornando il dossier sanitario personale e comunicando successivamente al responsabile dell’unità sanitaria di riferimento le azioni intraprese.
3. Modello organizzativo:
La struttura sanitaria e i pazienti possono effettuare un numero illimitato di chiamate al Centro Servizi HTN.
Il Call center è attivo H 24/365 gg, con risposta online.
Tutto il personale professionale HTN (medici specialisti e infermieri):
Tutte le conversazioni che transitano dal Centro Servizi HTN di Brescia vengono registrate.
HTN garantisce il pieno rispetto della normativa sui dati personali sensibili ai sensi del D.Lgs. 193/2003.
Questi servizi consentono alle Strutture Sanitarie di attivare in tempi brevi e “chiavi in mano” un servizio di Telemedicina presso la Divisione Ospedaliera prescelta, evitando costosi investimenti strutturali.
Saturimetro
iHealth »
Saturimetro
O2Ring »
Bilancia
iHealth »
Activity
Tracker iHealth »
Il servizio offre la possibilità di effettuare un elettrocardiogramma a 12 derivazioni, “in tempo reale” 24 ore su 24 ore, mettendo a disposizione della struttura sanitaria un device che registra ed invia in web, al dossier sanitario personale dell’utente, il tracciato elettrocardiografico rilevato.
La struttura può:
Il servizio è utile per controlli:
La telerefertazione e il relativo teleconsulto da parte dei cardiologi HTN vengono erogati e resi stampabili entro 10 minuti.
Elettrocardiografo
Cardioline Microtel »
Elettrocardiografo
Mortara WAM PC »
Il servizio di elettrocardiografia dinamica secondo HOLTER permette alla struttura sanitaria di mettere a disposizione della propria utenza un device che registra e invia in web, al dossier sanitario personale, l’intera sequenza della traccia elettrocardiografica registrata nelle 24/48 ore.
La struttura sanitaria può in qualsiasi momento accedere al dossier sanitario personale dell’utente, nella “SmartTelemedicine Platform” di HTN, con la propria password per:
Il servizio è utile per:
La telerefertazione da parte dei cardiologi HTN è stampabile entro 24 ore.
Monitoraggio
Holter Cardioline Walk400h »
Monitoraggio
Holter Mortara H3+ »
Il servizio consente il telemonitoraggio delle aritmie cardiache sporadiche e sintomatiche 24ore/24 mediante un Event Recorder.
Il cardiopalmo (inteso come palpitazione o sensazione di battito mancato) è un sintomo comune a molti pazienti e la sua presenza può essere di difficile documentazione. L’elettrocardiogramma di base e la registrazione dell’elettrocardiogramma dinamico secondo Holter sono i metodi più utilizzati per indagare questo sintomo; spesso non danno risultati incoraggianti soprattutto in pazienti in cui il sintomo è “accessuale”. In questi casi l’ausilio della Telecardiologia costituisce un valido elemento all’approccio diagnostico.
L’Event Recorder viene affidato dal medico all’utente per un periodo di 7-15 giorni. L’utente, quando si verifica il sintomo palpitazioni, applica il dispositivo sul petto, preme un pulsante, registra 30” di ritmo cardiaco (che viene memorizzato nel dispositivo) e lo invia, per via transtelefonica/telematica, alla centrale operativa di HTN dove uno specialista cardiologo provvede al teleconsulto/refertazione dell’evento aritmico.
Il medico della struttura può in qualsiasi momento accedere al dossier sanitario personale dell’utente, nella “SmartTelemedicine Platform” di HTN, per:
Il servizio è utile per:
Report e refertazione del periodo di telemonitoraggio sono stampabili entro 24 ore dalla riconsegna dell’Event Recorder mentre l’eventuale teleconsulto da parte dei cardiologi HTN è immediato.
Il Monitoraggio Ambulatoriale Pressorio permette alla struttura sanitaria di mettere a disposizione della propria utenza un device che registra e invia in web, al dossier sanitario personale, tutti i valori pressori rilevati nelle 24 ore.
La struttura sanitaria può in qualsiasi momento accedere al dossier sanitario personaledell’utente, nella “SmartTelemedicine Platform” di HTN, per:
Il servizio è utile per:
La telerefertazione è stampabile entro 24 ore mentre l’eventuale relativo teleconsulto da parte dei cardiologi HTN è immediato.
Monitoraggio
24h pressione arteriosa Omron M24-7 BT »
Monitoraggio
24h pressione arteriosa Walk200b »
Monitoraggio
24h pressione arteriosa Watch BP03 »
Il servizio consente alla struttura sanitaria di affidare all’utente un dispositivo per la rilevazione dei valori domiciliari di pressione arteriosa (a trasmissione wireless bluetooth o NFC Near Field Communication).
Tutti i valori pressori rilevati, sia al domicilio che in mobilità, vengono automaticamente inviati, attraverso smartphone o tablet, al dossier sanitario personale dell’utente.
La loro progressiva memorizzazione consente al cardiologo HTN l’accurata definizione del rischio cardiovascolare attraverso la valutazione dei valori presori, dei picchi transitori, del carico pressorio, della variabilità, della pressione differenziale e della frequenza cardiaca media.
Il servizio offre la possibilità di:
I vantaggi sono rappresentati dal poter:
Il servizio ha due possibili varianti:
Le Linee Guida 2013 della Società Europea dell’Ipertensione sottolineano che i valori di pressione arteriosa rilevati al domicilio hanno un significato prognostico maggiormente predittivo di accidenti cardiovascolari rispetto ai valori rilevati in ambulatorio.
Misuratore
di pressione arteriosa A&D 767BT »
Misuratore
di pressione arteriosa iHealth BP5 »
Il servizio prevede la possibilità di registrare una spirometria standard, con tutti i valori relativi alla capacità polmonare e al grado di pervietà delle vie aeree.
La struttura sanitaria ha quindi a disposizione uno spirometro con il quale può:
Il servizio è utile nell’ottica di:
La telerefertazione è stampabile entro 24 ore mentre l’eventuale relativo teleconsulto da parte dei pneumologi HTN è immediato.
Il servizio prevede di affidare all’utente un saturimetro wireless per il telemonitoraggio estemporaneo o continuo dei valori di saturimetria.
L’utente, attraverso smartphone, trasmette i dati saturimetrici alla “SmartTelemedicine Platform” di HTN.
Il servizio consente di:
La telerefertazione viene resa stampabile entro 24 ore mentre l’eventuale relativo teleconsulto da parte dei pneumologi HTN è immediato.
La struttura sanitaria ha a disposizione un servizio che consente di rilevare e memorizzare in automatico, 24 ore su 24, tutti i valori di glicemia dei propri utenti.
Al paziente diabetico viene affidato un glucometro a trasmissione usb/wireless che (attraverso pc/smartphone) invia in modalità telematica in web, al dossier sanitario personale, tutte le rilevazioni domiciliari dei valori glicemici.
La struttura sanitaria può, in ogni momento:
Il servizio è utile nell’ottica di utenti con diabete mellito che abbiano necessità di:
Il servizio prevede lo scenario seguente:
Il servizio consente di:
I servizi di “Telemonitoraggio Intensivo” vengono progettati e realizzati a favore di strutture sanitarie quali piccoli ospedali, singole divisioni ospedaliere, case di cura, RSA che non hanno a disposizione h24 figure professionali quali medici d’emergenza, cardiologi, anestesisti-rianimatori; la sorveglianza sanitaria continua ed intensiva dei degenti critici viene quindi, in toto, delegata ad HTN.
Strumentazione fornita alle strutture
Nella struttura vengono approntati posti-letto con le seguenti strumentazioni di telemonitoraggio multiparametrico che consentono il controllo a distanza 24 ore su 24 dei parametri vitali dell’utente da parte dei medici specialisti di HTN.
Centrale di Monitoraggio IntelliVue Philips M3150:
Monitor portatile MP2 collegato alla centrale di monitoraggio IntelliVue:
Il superamento di una soglia di allarme viene segnalato dal monitor tramite l’ emissione di un segnale acustico, di intensità variabile a seconda della gravità.
Inoltre compare un messaggio che, per gli allarmi reali, lampeggia in rosso in caso di situazioni potenzialmente pericolose, in giallo per le semplici condizioni che superano i limiti preimpostati dei parametri vitali.
Viceversa, in caso di allarmi tecnici, il messaggio acceso è fisso ed azzurro (allarmi da problemi di qualità del segnale, malfunzionamento o scollegamenti delle apparecchiature).
Come funziona il “Telemonitoraggio Intensivo”
Flusso di lavoro:
La centrale Intellivue Philips analizza in continuo e in modo automatico le tracce monitorate individuando eventuali allarmi per aritmie, scostamenti battito/battito nella misura del QT, ST-T,pressione arteriosa, saturimetria.
Lo specialista di turno in HTN provvede, in tempo reale nella “SmartTelemedicine Platform” di HTN, alla telesorveglianza del paziente ed alla refertazione dei segnali pervenuti, rendendoli disponibili e stampabili al reparto.
Tutte le tracce allertate vengono memorizzate nel dossier sanitario personale del paziente.
Centrale di telemonitoraggio Philips IntelliVue »I servizi progettati e realizzati per gestire le “dimissioni protette ospedaliere” sono indirizzati alle strutture sanitarie (ospedali, singole divisioni ospedaliere, case di cura) che intendono dimettere in anticipo i loro pazienti degenti affetti da patologie croniche (quali scompenso cardiaco, diabete, broncopneumopatie etc.).
Per la realizzazione delle attività di dimissione protetta, HTN mette a disposizione della struttura sanitaria una dotazione software e di servizi strutturata come segue:
1. Postazione di Telemedicina
La postazione telematica presente nella struttura sanitaria deve prevedere come minimo:
La connessione al data center di HTN deve essere garantita in modalità banda larga.
L’allestimento della postazione remota di telemedicina prevede la configurazione dei software necessari per l’accesso da parte della struttura sanitaria alla SmartTelemedicine Platform di HTN.
In particolare sono previste:
Per ciascuna postazione HTN garantisce le seguenti attività di set-up:
2. Flusso Gestionale operativo del servizio:
Per tutti i contatti occasionali al di fuori delle fasce orarie di attività delle strutture sanitarie (o di back-up notturno-festivo o in caso di mancata risposta entro cinque minuti) il Centro Servizi interviene comunque con il proprio personale (infermiere/medico specialista) aggiornando il dossier sanitario personale e comunicando successivamente al responsabile dell’unità sanitaria di riferimento le azioni intraprese.
3. Modello organizzativo:
La struttura sanitaria e i pazienti possono effettuare un numero illimitato di chiamate al Centro Servizi HTN.
Il Call center è attivo H 24/365 gg, con risposta online.
Tutto il personale professionale HTN (medici specialisti e infermieri):
Tutte le conversazioni che transitano dal Centro Servizi HTN di Brescia vengono registrate.
HTN garantisce il pieno rispetto della normativa sui dati personali sensibili ai sensi del D.Lgs. 193/2003.
Questi servizi consentono alle Strutture Sanitarie di attivare in tempi brevi e “chiavi in mano” un servizio di Telemedicina presso la Divisione Ospedaliera prescelta, evitando costosi investimenti strutturali.
Saturimetro
iHealth »
Saturimetro
O2Ring »
Bilancia
iHealth »
Activity
Tracker iHealth »
I servizi di telemedicina di HTN Vitual Hospital progettati per le strutture sanitarie sono realizzati in modo da soddisfare le esigenze di piccoli ospedali, singole divisioni ospedaliere, case di cura private, RSA, RSD, poliambulatori.
Tutti i servizi sono attestati sull’avanzata “SmartTelemedicine Platform” che realizza l’assistenza sanitaria remota in modalità web-based.
© Health Telematic Network S.r.l. | Via della Volta, 189/B 25124 - Brescia | P.IVA 02028710982 | Cap.Soc. I.V. 300.000,00 € | Registro Imprese BS n° 6333 REA 406800. Webdesign ottosuperstudio
© Health Telematic Network S.r.l. | Via della Volta, 189/B 25124 - Brescia | P.IVA 02028710982 | Cap.Soc. I.V. 300.000,00 € | Registro Imprese BS n° 6333 REA 406800. Webdesign ottosuperstudio
© Health Telematic Network S.r.l. | Via della Volta, 189/B 25124 - Brescia | P.IVA 02028710982 | Cap.Soc. I.V. 300.000,00 € | Registro Imprese BS n° 6333 REA 406800. Webdesign ottosuperstudio