Health Telematic Network è una società di Progettazione/Erogazione di Servizi di Telemedicina, certificata UNI EN ISO 9001:2015, che eroga prestazioni sanitarie di Teleconsulto, Telerefertazione e Telemonitoraggio dei Parametri Vitali.
Tutte le prestazioni sono validate da un’ampia attività scientifica e prestate da un team di medici specialisti di comprovata esperienza.
Le prestazioni sanitarie sono assimilabili a quelle rese da un Ospedale Virtuale.
HTN è GDPR compliant (il nuovo regolamento europeo 679/2016 in materia di protezione dei dati personali).
Le risorse umane interne di HTN Virtual Hospital sono tutte specializzate, formate ed esperte e strutturate in settori:
Sede legale e operativa sono a Brescia.
La mission di HTN Virtual Hospital è progettare e realizzare Servizi di Telemedicina che rendano la sanità sul territorio fruibile in modo “immediato e sicuro”.
Portiamo a sistema, per molteplici patologie, innovative modalità di disease management che ci consentono di fare attività di prevenzione primaria, secondaria, diagnosi, terapia, follow-up e continuità assistenziale tra ospedale e territorio.
HTN Virtual Hospital nasce a valle dell’esigenza professionale del socio fondatore, il cardiologo ospedaliero dott. Fulvio Glisenti, di diagnosticare a distanza, in modo precoce, l’infarto miocardico acuto nel disagiato territorio montano della Valle Camonica.
Viene acquisita la piattaforma CardGuard Telemedicine 2000 che, nella sede di Boario Terme, consente la messa a punto del primo servizio di telemedicina, la Telecardiologia.
HTN Virtual Hospital e I.R.C.C.S. Fondazione S. Maugeri di Brescia iniziano a collaborare nel campo della ricerca scientifica. Prende avvio il “Boario Home Care Project” che eroga, sull’intero territorio nazionale, telereferti e teleconsulti cardiologici a favore dei Medici di Medicina Generale.
La società porta a termine un’operazione di venture capital con il fondo di private equity e@rchimede; sede operativa e legale vengono trasferite da Boario Terme a Brescia; il rinnovato Centro Servizi di HTN Virtual Hospital viene dotato di una nuova piattaforma proprietaria, WinCare; lo staff viene rafforzato con un gruppo di lavoro ICT costantemente impegnato nello sviluppo e implementazione di nuove soluzioni software e di rete.
HTN Virtual Hospital inizia la collaborazione con la Direzione Generale della Sanità della Regione Lombardia che finanzierà, nel corso di tredici anni, cinque progetti in tema di continuità assistenziale tra Ospedali pubblici e Territorio (progetti CRITERIA, SUMMA, Telesorveglianza sanitaria domiciliare nella città di Milano, TELEMACO, NRS-Nuove Reti Sanitarie).
Il “Boario Home Care Project” riceve due prestigiosi riconoscimenti; il primo da parte della Commissione Europea “eEurope Awards in eHealth”, il secondo da parte del Association of Teleheath Service Providers statunitense “Telehealth Awards”.
HTN Virtual Hospital progetta e realizza, per il proprio network di medici specialisti e infermieri, un’innovativo modello di telelavoro che fa ricorso alla banda larga su linea telefonica fissa (questa modalità rende ininfluente la presenza fisica dello specialista nel Centro Servizi e si rivela di fondamentale importanza in caso di picchi improvvisi di richieste).
HTN Virtual Hospital implementa nel proprio modello di telelavoro l’erogazione di prestazioni sanitarie attraverso la banda larga su linea telefonica “mobile”.
La britannica ACCA (Association of Chartered Certified Accountants) pubblica su incarico della Commissione Europea i risultati raggiunti da uno studio predittivo sugli effetti dell’utilizzo dei servizi di telemedicina di HTN Virtual Hospital nella Regione Lombardia; il socio fondatore, dott. Fulvio Glisenti, riacquista le azioni in capo al fondo di venture capital e@archimede.
HTN Virtual Hospital partecipa al progetto europeo, WASP – Wirelessly Accesible Sensor populations che mira a creare una rete wireless di sensori intelligenti, capillarmente diffusi e comunicanti tra loro, per la trasmissione di segnali relativi a persone, animali, oggetti (automotive).
Lo staff ICT di HTN rilascia un primo applicativo proprietario, TelMed (un Personal Health Record che viene inizialmente testato e utilizzato dall’ASL di Firenze per una progettualità che coinvolge tre ospedali cittadini).
Viene rilasciato un secondo applicativo proprietario, TelMed Wireless Solution (l’applicativo consente la trasmissione alla piattaforma centrale HTN, in modalità wireless, in tempo reale, i dati dei parametri vitali rilevati al domicilio).
HTN Virtual Hospital rilascia nuovi e innovativi servizi: la Diagnostica di secondo livello (Holter, ABPM, Spirometria), la Telepneumologia e la Telediabetologia; viene rilasciato anche un terzo applicativo proprietario, VideoWeb
(sistema di video-conference che permette a un operatore medico/sanitario, da remoto, il controllo visivo degli utenti).
I.R.C.C.S. Fatebenefratelli di Brescia commissiona a HTN Virtual Hospital la progettazione e la realizzazione di un applicativo integrato di Health Care che gestisce in contemporanea le funzionalità di cartella clinica ospedaliera e quelle di erogazione dei servizi dei Telemedicina per il telemonitoraggio domiciliare dei pazienti dimessi.
HTN Virtual Hospital progetta e realizza, d’intesa con Novartis Farma SpA, la prima rete ospedaliera italiana di Tele-ICU “Tele-Intensive Care Unit”, RITMO PROJECT: 117 reparti di Neurologia dislocati sull’intero territorio nazionale vengono dotati di apparecchiature di terapia intensiva i cui segnali (ecg, pressione, saturimetria) sono monitorati in tempo reale, via web, dai medici specialisti di HTN Virtual Hospital.
Viene rilasciata la SmartTelemedicine Platform, un’avanzata piattaforma web-based di Health Care, testata e utilizzata nel corso del progetto SECURE (finanziato da Regione Lombardia e MIUR); Secure realizza un innovativo sistema di Telemedicina che provvede h24 sia alla rilevazione dei parametri vitali (body sensor) che alla rilevazione dei parametri ambientali (ambient sensor) attraverso l’utilizzo di sensori di ridotte dimensioni, wearable o installati presso l’abitazione (http://secure.ewlab.di.unimi.it/).
Federfarma e HTN Virtual Hospital, nel contesto della Farmacia dei Servizi, siglano un accordo di collaborazione che prevede di erogare i servizi di telemedicina (di cui al decreto ministeriale n°153 del 2009) a favore di tutte le farmacie associate a livello nazionale.
HTN Virtual Hospital fa proprie le potenzialità di Internet of You (l’evoluzione in ambito health and wellness dell’Internet of Things) realizzando per il proprio Ospedale Virtuale un nuovo sistema di telemonitoraggio personalizzato nell’ambito dei sensori wearable for health.
HTN Virtual Hospital e Medtronic realizzano, nell’ambito dell’ “Innovating for Value in Healthcare”, un progetto pilota di remote devices telemonitoring tra HTN Virtual Hospital e Fondazione Istituto San Raffaele G. Giglio di Cefalù.
Microsoft seleziona
SmartTelemedicine Platform di HTN Virtual Hospital come “case history” di successo in ambito e-Health.
FEDERFARMA e SIT (Società Italiana di Telemedicina), grazie ai buoni auspici di HTN, siglano nell’ambito di Cosmofarma Exhibition 2017, un Protocollo di Collaborazione per consolidare le attività di telemedicina in farmacia e promuovere, per tutti i servizi offerti, l’adozione di standard di qualità tecnologica e clinica dello stesso livello di quelli ospedalieri.
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – Roma 26 luglio 2017 – HTN partecipa con la propria expertise al CONSENSUS MEETING: SVILUPPO DELLA TELEMEDICINA E DELLA SANITÀ DIGITALE nell’ambito della tavola rotonda “Attività e proposte tecnologiche”.
Federfarma e HTN Virtual Hospital, nel contesto della Farmacia dei Servizi, rinnovano per un ulteriore triennio l’accordo di collaborazione che prevede di erogare i servizi di telemedicina (di cui al decreto ministeriale n°153 del 2009) a favore di tutte le farmacie associate a livello nazionale.
Nell’ambito della Farmacia dei Servizi HTN sigla un accordo di collaborazione con l’Unità di Malattie Cardiovascolari dell’Università di Brescia per la realizzazione del progetto “La Telemedicina nella prevenzione primaria e secondaria delle patologie cardiovascolari”.
HTN Virtual Hospital progetta e realizza (su piattaforma iOS e Android) l’APP HTN Telemedicina per il telemonitoraggio continuo, domiciliare o in mobilità, dei principali parametri vitali.
Nel corso della pandemia da COVID-19, HTN, Fondazione della Comunità Bresciana, AiutiAmo Brescia e Giornale di Brescia sponsorizzano e realizzano un Servizio medico-infermieristico di Telemonitoraggio domiciliare dei parametri vitali per 5000 pazienti dimessi dagli Spedali Civili di Brescia o segnalati dai Medici di Medicina Generale dell’ATS di Brescia e dell’ATS della Montagna.
Progetto MIRATO
IRCCS Istituti Clinici Maugeri, ASST di Bergamo Est e IRCCS Auxologico di Milano si aggiudicano il Bando di Regione Lombardia “per progetti di ricerca connessi all’emergenza Covid-19” (DGR XI / 3017 del 30/03/2020). MIRATO prevede il follow-up annuale per 600 pazienti long COVID monitorati h24 al domicilio. HTN fornisce l’architettura tecnologica sottostante (SmartTelemedicine Platform, APP Telemedicina, device wireless di nuova generazione).
HTN Virtual Hospital implementa nella SmartTelemedicine Platform:
HTN partecipa e si aggiudica l’ Avviso pubblico di AGENAS per la ricerca, ex art. 19 del d.lgs. n. 50/2016, a sostegno della realizzazione del modello di valutazione (HTA) degli approcci alla gestione della cronicità del Diabete e BPCO/Asma grave (valutazione dell’impatto delle innovazioni tecnologiche e organizzative sugli esiti e gli altri elementi di valore in una logica value based healthcare).
HTN viene accreditata come Struttura Sanitaria del SSN dalla Regione Lombardia. Delibera Accreditamento
I vantaggi competitivi di HTN Virtual Hospital sono basati su asset tangibili e intangibili quali:
© Health Telematic Network S.r.l. | Via della Volta, 189/B 25124 - Brescia | P.IVA 02028710982 | Cap.Soc. I.V. 300.000,00 € | Registro Imprese BS n° 6333 REA 406800. Webdesign ottosuperstudio
© Health Telematic Network S.r.l. | Via della Volta, 189/B 25124 - Brescia | P.IVA 02028710982 | Cap.Soc. I.V. 300.000,00 € | Registro Imprese BS n° 6333 REA 406800. Webdesign ottosuperstudio
© Health Telematic Network S.r.l. | Via della Volta, 189/B 25124 - Brescia | P.IVA 02028710982 | Cap.Soc. I.V. 300.000,00 € | Registro Imprese BS n° 6333 REA 406800. Webdesign ottosuperstudio