Diagnostica di secondo livello

Diagnostica di secondo livello

  • Elettrocardiografia

    Il servizio offre la possibilità di effettuare un elettrocardiogramma a 12 derivazioni, “in tempo reale” 24 ore su 24 ore, mettendo a disposizione della struttura sanitaria  un device che registra ed invia in web, al dossier sanitario personale dell’utente, il tracciato elettrocardiografico rilevato.

    La struttura può:

    • effettuare la registrazione dell’elettrocardiogramma
    • inviare il tracciato elettrocardiografico in modalità telematica/telefonica (anche con cellulare) al Centro Servizi di HTN
    • richiedere il teleconsulto/refertazione al cardiologo di turno
    • accedere al dossier sanitario personale dell’utente e provvedere direttamente alla stampa del referto.

    Il servizio è utile per controlli:

    • in prevenzione primaria per utenti a rischio (diabetici, ipertesi, dislipidemici etc..) o per screening, in soggetti sani per pratica sportiva etc
    • in prevenzione secondaria dopo un evento cardiovascolare
    • per insorgenza di segni e/o sintomi di natura cardiovascolare
    • relativi alla definizione del rischio cardiovascolare
    • relativi alla valutazione degli effetti delle terapie cardiovascolari.

    La telerefertazione e il relativo teleconsulto da parte dei cardiologi HTN vengono erogati e resi stampabili entro 10 minuti.

    Elettrocardiografo Cardioline Microtel »
    Elettrocardiografo Mortara WAM PC »

  • Diagnostica delle aritmie cardiache con Elettrocardiogramma Dinamico 24 Ore secondo HOLTER

    Il servizio di elettrocardiografia dinamica secondo HOLTER permette alla struttura sanitaria di mettere a disposizione della propria utenza un device che registra e invia in web, al dossier sanitario personale, l’intera sequenza della traccia elettrocardiografica registrata nelle 24/48 ore.

    La struttura sanitaria può in qualsiasi momento accedere al dossier sanitario personale dell’utente, nella “SmartTelemedicine Platform” di HTN, con la propria password per:

    • visionare i tracciati inviati
    • provvedere direttamente alla stampa del report
    • richiedere un teleconsulto/refertazione al cardiologo di turno.

    Il servizio è utile per:

    • una conferma diagnostica della presenza dello stato aritmico
    • una più accurata definizione del rischio cardiovascolare mediante la valutazione della presenza di aritmie minori e/o maggiori
    • una valutazione degli effetti della terapia antiaritmica.

    La telerefertazione da parte dei cardiologi HTN è stampabile entro 24 ore.

    Monitoraggio Holter Cardioline Walk400h »
    Monitoraggio Holter Mortara H3+ »

  • Event Recorder (monitoraggio e diagnostica delle aritmie cardiache sporadiche e sintomatiche )

    Il servizio consente il telemonitoraggio delle aritmie cardiache sporadiche e sintomatiche 24ore/24 mediante un Event Recorder.

    Il cardiopalmo (inteso come palpitazione o sensazione di battito mancato) è un sintomo comune a molti pazienti e la sua presenza può essere di difficile documentazione. L’elettrocardiogramma di base e la registrazione dell’elettrocardiogramma dinamico secondo Holter sono i metodi più utilizzati per indagare questo sintomo; spesso non danno risultati incoraggianti soprattutto in pazienti in cui il sintomo è “accessuale”. In questi casi l’ausilio della Telecardiologia costituisce un valido elemento all’approccio diagnostico.

    L’Event Recorder viene affidato dal medico all’utente per un periodo di 7-15 giorni. L’utente, quando si verifica il sintomo palpitazioni, applica il dispositivo sul petto, preme un pulsante, registra 30” di ritmo cardiaco (che viene memorizzato nel dispositivo) e lo invia, per via transtelefonica/telematica, alla centrale operativa di HTN dove uno specialista cardiologo provvede al teleconsulto/refertazione dell’evento aritmico.

    Il medico della struttura può in qualsiasi momento accedere al dossier sanitario personale dell’utente, nella “SmartTelemedicine Platform” di HTN, per:

    • visionare i tracciati inviati 
    • provvedere direttamente alla stampa del report
    • richiedere un teleconsulto/refertazione in tempo reale con il medico specialista di turno.

    Il servizio è utile per:

    • una conferma diagnostica della presenza dello stato aritmico
    • una più accurata definizione del rischio cardiovascolare mediante la valutazione della presenza di aritmie minori e/o maggiori
    • una valutazione degli effetti della terapia antiaritmica.

    Report e refertazione del periodo di telemonitoraggio sono stampabili entro 24 ore dalla riconsegna dell’Event Recorder mentre l’eventuale teleconsulto da parte dei cardiologi HTN è immediato.

  • Telemonitoraggio ambulatoriale 24 ore della pressione arteriosa (MAP/monitoraggio ambulatoriale pressorio – ABPM/ambulatory bloo

    Il Monitoraggio Ambulatoriale Pressorio permette alla struttura sanitaria di mettere a disposizione della propria utenza un device che registra e invia in web, al dossier sanitario personale, tutti i valori pressori rilevati nelle 24 ore.

    La struttura sanitaria può in qualsiasi momento accedere al dossier sanitario personaledell’utente, nella “SmartTelemedicine Platform” di HTN, per:

    • visionare i dati inviati
    • provvedere direttamente alla stampa del report
    • richiedere un teleconsulto/refertazione in tempo reale con lo specialista di turno.

    Il servizio è utile per:

    • una conferma diagnostica dello stato ipertensivo
    • una più accurata definizione del rischio cardiovascolare mediante la valutazione del carico pressorio, della variabilità, della pressione differenziale e della frequenza cardiaca media
    • una valutazione degli effetti della terapia antipertensiva.

    La telerefertazione è stampabile entro 24 ore mentre l’eventuale relativo teleconsulto da parte dei cardiologi HTN è immediato.

    Monitoraggio 24h pressione arteriosa Omron M24-7 BT »
    Monitoraggio 24h pressione arteriosa Walk200b »
    Monitoraggio 24h pressione arteriosa Watch BP03 »

  • Telemonitoraggio della pressione arteriosa

    Il servizio consente alla struttura sanitaria di affidare all’utente un dispositivo per la rilevazione dei valori domiciliari di pressione arteriosa (a trasmissione wireless bluetooth o NFC Near Field Communication).

    Tutti i valori pressori rilevati, sia al domicilio che in mobilità, vengono automaticamente inviati, attraverso smartphone o tablet, al dossier sanitario personale dell’utente.

    La loro progressiva memorizzazione consente al cardiologo HTN l’accurata definizione del rischio cardiovascolare attraverso la valutazione dei valori presori, dei picchi transitori, del carico pressorio, della variabilità, della pressione differenziale e della frequenza cardiaca media.

    Il servizio offre la possibilità di:

    • effettuare misurazioni illimitate domiciliari e/o in mobilità dei valori pressori
    • memorizzare in modo facile e permanente tutti i valori pressori rilevati
    • confrontarli con quelli presenti in data-base
    • visualizzare i trend dei valori
    • ricevere periodicamente il referto da parte del cardiologo HTN e usufruire della sua teleconsulenza 24 ore su 24
    • accedere alla la stampa del report sempre e immediatamente
    • rilasciare all’utente una password personale per la visione dei dati.

    I vantaggi sono rappresentati dal poter:

    • effettuare controlli in prevenzione primaria per tutti coloro che hanno familiarità ipertensiva, stress, obesità, patologie renali etc..
    • effettuare controlli in prevenzione secondaria (utenti con diabete mellito, ictus cerebri, cardiopatia dilatativa etc.)
    • valutare gli effetti della terapia antipertensiva.

    Il servizio ha due possibili varianti:

    • l’apparato di rilevazione dei valori pressori può essere noleggiato dalla struttura ai propri utenti che non posseggano uno smartphone (in questo caso l’utente torna periodicamente in ambulatorio per scaricare tutti i valori registrati al domicilio)
    • è attivabile anche mediante l’utilizzo dei misuratori di pressione arteriosa già in dotazione agli ambulatori o all’utente (in questo caso i dati pressori vengono, di volta in volta, manualmente inseriti nel dossier sanitario personale).

    Le Linee Guida 2013 della Società Europea dell’Ipertensione sottolineano che i valori di pressione arteriosa rilevati al domicilio hanno un significato prognostico maggiormente predittivo di accidenti cardiovascolari rispetto ai valori rilevati in ambulatorio.

    Misuratore di pressione arteriosa A&D 767BT »
    Misuratore di pressione arteriosa iHealth BP5 »

  • Telespirometria

    Il servizio prevede la possibilità di registrare una spirometria standard, con tutti i valori relativi alla capacità polmonare e al grado di pervietà delle vie aeree.

    La struttura sanitaria ha quindi a disposizione uno spirometro con il quale può:

    • effettuare la registrazione della traccia spirometrica
    • inviarla in modalità telematica, in web, al dossier sanitario personale dell’utente
    • accedere al dossier sanitario personale dell’utente per visionare i dati inviati
    • provvedere direttamente alla stampa del referto
    • richiedere il teleconsulto/refertazione al pneumologo di turno.

    Il servizio è utile nell’ottica di:

    • attivare programmi di “screening” rispetto alla popolazione a rischio (ad esempio fumatori/ex fumatori)
    • verificare e confermare la certezza delle diagnosi di BPCO (bronco-pneumopatia cronica ostruttiva)
    • porre diagnosi di certezza di riacutizzazione di BPCO ogniqualvolta un paziente si instabilizzi
    • definire una diagnosi di certezza e disporre, tramite il teleconsulto con lo specialista pneumologo, di un’appropriata terapia.

    La telerefertazione è stampabile entro 24 ore mentre l’eventuale relativo teleconsulto da parte dei pneumologi HTN è immediato.

    Spirometro MIR Minispir »

  • Telemonitoraggio della saturimetria

    Il servizio prevede di affidare all’utente un saturimetro wireless per il telemonitoraggio estemporaneo o continuo dei valori di saturimetria.

    L’utente, attraverso smartphone, trasmette i dati saturimetrici alla “SmartTelemedicine Platform” di HTN.

    Il servizio consente di:

    • effettuare la registrazione della traccia saturimetrica in modalità estemporanea oppure continua
    • inviarla in modalità automatica, in web, al dossier sanitario personale dell’utente
    • accedere al dossier sanitario personale dell’utente per visionare i dati inviati
    • provvedere direttamente alla stampa del report
    • richiedere il teleconsulto/refertazione al pneumologo di turno.

    La telerefertazione viene resa stampabile entro 24 ore mentre l’eventuale relativo teleconsulto da parte dei pneumologi HTN è immediato.

    Saturimetro iHealth »
    Saturimetro Nonin »

  • Telediabetologia

    La struttura sanitaria ha a disposizione un servizio che consente di rilevare e memorizzare in automatico, 24 ore su 24, tutti i valori di glicemia dei propri utenti.

    Al paziente diabetico viene affidato un glucometro a trasmissione usb/wireless che (attraverso pc/smartphone) invia in modalità telematica in web, al dossier sanitario personale, tutte le rilevazioni domiciliari dei valori glicemici.

    La struttura sanitaria può, in ogni momento:

    • accedere al dossier sanitario personale dell’utente
    • visionare i dati inviati dal device
    • provvedere direttamente alla stampa del report
    • richiedere il teleconsulto al diabetologo di turno.

    Il servizio è utile nell’ottica di utenti con diabete mellito che abbiano necessità di:

    • un tele-monitoraggio costante dei valori ematochimici (glicemia, emoglobina glicata etc..)
    • aggiustamenti terapeutici (insulina, antidiabetici orali)
    • teleconsulti specialistici sulle proprie co-morbidità (cardiopatia, retinopatia, arteropatia agli arti inferiori, neuropatia periferica etc.).

    Glucometro iHealth »

  • Tele-ecografia

    Il servizio prevede lo scenario seguente:

    • una postazione remota ambulatoriale attrezzata con un ecografo digitale
    • apparati di compressione\encoding\trasmissione del segnale
    • piattaforma media server per ricezione segnale codificato e streaming
    • piattaforma centrale dei servizi di telemonitoraggio per la visualizzazione delle immagini/filmato e archiviazione all’interno della SmartTelemedicine Platform in formato DICOM
    • una postazione remota di videoconference , presso l’ambulatorio attrezzato con ecografo, per e-learning da parte dello specialista HTN durante l’esecuzione dell’esame
  • Teledermatologia

    Il servizio consente di:

    • attivare un teleconsulto con un dermatologo previo invio delle immagini delle lesioni da diagnosticare raccolte con una fotocamera digitale o, in alternativa, con un dermatoscopio a trasmissione digitale
    • accedere alla piattaforma SmartTelemedicine con la propria password e provvedere direttamente alla stampa delle immagini  e dei commenti dello specialista.


© Health Telematic Network S.r.l. | Via della Volta, 189/B 25124 - Brescia | P.IVA 02028710982 | Cap.Soc. I.V. 300.000,00 € | Registro Imprese BS n° 6333 REA 406800. Webdesign ottosuperstudio

Torna su

In collaborazione con


© Health Telematic Network S.r.l. | Via della Volta, 189/B 25124 - Brescia | P.IVA 02028710982 | Cap.Soc. I.V. 300.000,00 € | Registro Imprese BS n° 6333 REA 406800. Webdesign ottosuperstudio

Torna su

In collaborazione con


© Health Telematic Network S.r.l. | Via della Volta, 189/B 25124 - Brescia | P.IVA 02028710982 | Cap.Soc. I.V. 300.000,00 € | Registro Imprese BS n° 6333 REA 406800. Webdesign ottosuperstudio

Torna su