Periodo di riferimento: 2006 – 2010
Obiettivo: il progetto mira a creare una rete di sensori intelligenti capillarmente diffusi e comunicanti tra loro in modo wireless per la trasmissione di segnali relativi a persone, animali, oggetti. Lo sviluppo di tale rete viene seguito dai partecipanti in tutto il suo percorso, a partire dal progetto dell’hardware fino all’utilizzo sul campo dei sensori creati. I campi di applicazione sono 3: traffico, spostamenti animali e salute dei malati. In quest’ultimo settore agirà HTN con un ruolo attivo sia nella descrizione delle caratteristiche necessarie a garantire un monitoraggio efficace per i pazienti, sia nella fase di test dei prodotti e di raccolta dati. Strutture interessate: 6 istituti di ricerca privati, 3 aziende operanti nel settore dell’elettronica, 8 università e un’azienda operante nel settore informatico. Tutti i partecipanti fanno parte dell’Unione Europea.
Periodo di riferimento : 2013 – 2015
(Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nei settori strategici della regione Lombardia e del Ministero Istruzione, Università e Ricerca)
Obiettivo la progettazione, realizzazione prototipale e sperimentazione di un innovativo monitoraggio wireless di parametri vitali e attività quotidiane che permette di effettuare in tempo reale diagnosi precoci, controllo a distanza e supporto alle decisioni cliniche.
Efficacy of telemedicine for improving depression outcomes in primary care
Periodo di riferimento : 2013
To evaluate the feasibility and effectiveness of a care support program developed for patients suffering from depression, as based on three main objectives:
Università di Udine – IRCCS Centro S.Giovanni di Dio-Fatebenefratelli di Brescia.
RITMO PROJECT – “Tele-Intensive Care Unit”
Periodo di riferimento : 2012 in corso
117 reparti di Neurologia dislocati sull’intero territorio nazionale sono stati dotati di apparecchiature di terapia intensiva i cui segnali (ecg, pressione, saturimetria) sono monitorati in tempo reale, via web, dagli specialisti HTN
Informatizzazione dei documenti clinici e telemedicina per una migliore qualità e continuità delle cure nei pazienti affetti da patologie psichiatriche e demenza
Obiettivo l’informatizzazione di una struttura ospedaliera con possibilità di seguire al domicilio, in dimissione protetta, i propri pazienti.
Periodo di riferimento : 2012
IRCCS Centro S.Giovanni di Dio-Fatebenefratelli di Brescia.
ISOLE 3: Assistenza ed ospedalizzazione a domicilio
Periodo di riferimento: 2008 – 2011.
Obiettivi: Elaborare e realizzare strategie di ottimizzazione dell’offerta ospedaliera specialistica a domicilio basate sull’utilizzazione di risorse telematiche a favore di pazienti sofferenti di patologie a bassa intensità di cura e ad alta intensità assistenziale, residenti in territori isolati (isole, comunità montane o assimilate).
Strutture coinvolte: IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri Lumezzane, Istituto Mediterraneo per la Telematica in Sanità -Istituto nazionale Ricerca e Cura Anziani – ISELQUI TECHNOLOGY – Tecnologia e Territorio – Ufficio Relazioni Esterne, ISS
Sperimentazione di modelli innovativi di Integrazione tra Servizi Sanitari e sociali basato su servizi di Telemedicina avanzati
Ricerca finalizzata afferente a Programma strategico “Diagnostica ad elevata complessità e tecnologie per il monitoraggio di pazienti con patologie croniche”
Periodo di riferimento: 2009 – 2010.
Obiettivo principale: Realizzazione di una architettura unificata per la configurazione, gestione e fornitura di servizi avanzati di telemedicina e il conseguente trasferimento nella realtà clinica dei servizi telematici.
Strutture coinvolte: IRCCS fondazione S. Maugeri, Regione Lombardia, Istituto Scientifico INRCA – Ancona, IRCCS Istituto Auxologico – Milano, IRCCS Santa Lucia – Roma, Ospedali Riuniti di Bergamo, Spedali Civili di Bergamo
Diagnostica ad elevata complessità e tecnologie per il monitoraggio di pazienti con ipertensione arteriosa: studio telebpmet (studio sponsorizzato, nazionale, multicentrico, randomizzato)
Periodo di riferimento: 2008 – 2010.
Obiettivo principale: verificare in pazienti ad alto rischio cardiovascolare (ipertesi con sindrome metabolica) se il controllo della pressione sia più efficace quando basato su più o meno frequenti “visite mediche virtuali” effettuate o sulla semplice automisurazione domiciliare
Strumenti e Strategie in riabilitazione: dal progetto terapeutico alla continuità assistenziale
Periodo di riferimento: 2008 – 2010.
Obiettivo principale: definire e implementare metodi e protocolli operative basati sull’applicazione di linee guida e disegnare percorsi diagnostico terapeutici per la gestione clinica e riabilitativa dei pazienti a medio lungo termine.
Strutture coinvolte: Istituto Superiore di Sanità, IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri Istituti di Veruno, Lumezzane, Pavia, Montescano; ASL 3 Umbria, AUSL 11 Toscana.
Modelli di riabilitazione intensive cardiorespiratoria di altaspecializzazione: implementazione ed indicatori di risultato
Periodo di riferimento: 2008 – 2009.
Obiettivo principale: valutare gli effetti e i principali indicatori di risultato di un intensivo altamente specializzato programma di riabilitazione cardiopolmonare.
Strutture coinvolte: IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri Istituti di Veruno, Lumezzane, Cassano Murge; ISS Dipartimento dell’Alimentazione, Nutrizione e Salute
Studio di fattibilità, sicurezza ed efficacia di un programma di riabilitazione, basato su un sistema di telemonitoraggio ospedale-territorio nei pazienti anziani
Periodo di riferimento: 2008.
Obiettivi: Valutazione della fattibilità, efficacia e sicurezza di un programma domiciliare di training fisico, supervisionato mediante un sistema telemedicale della durata di almeno 18 mesi in pazienti (età > 65 anni) con scompenso cardiaco (NYHA II/III) in termini di mortalità totale e ospedalizzazione per qualsiasi causa.
Strutture ospedaliere interessate: IRCCS San Raffaele – Roma, IRCCS Fondazione S. Maugeri di Lumezzane e di Montescano, Ospedali Riuniti di Ancona, Ospedale di Piacenza.
Sperimentazione di un modello di telesorveglianza domiciliare nel paziente post-ictus afferente alla ricerca finalizzata strategica “Sviluppo e applicazione di tecnologie web-based per il monitoraggio e la teleriabilitazione cognitive e motoria di pazienti affetti da patologie croniche del sistema nervosa centrale”
Periodo di riferimento: 2008.
Obiettivi: verificare l’efficacia di un modello di Telesorveglianza domiciliare volto a migliorare l’assistenza del paziente affetto da patologie neurologiche.
Strutture ospedaliere interessate: IRCCS Bonino Pulejo – Messina IRCCS “Fondazione S. Maugeri”, Istituto di Lumezzane
Integrazione dei servizi sanitari del territorio “ISOLA” TO
Periodo di riferimento: 2005-2007
Obiettivo: Supporto di Call Center, fornitura apparati e postazioni, teleconsulto cardiologico. Strutture ospedaliere interessate: Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie, Università “La Sapienza”.
Isole 2 “Arcipelago Salute”
Periodo di riferimento: 2006.
Obiettivi: Garantire la gestione/organizzazione dei servizi telematici a favore delle Unità cliniche interessate, attivare i servizi di second opinion cardiologica per i MMG, attivare servizi di Telesorveglianza e Teleriabilitazione.
Fattibilità ed efficacia di programmi di prevenzione cardiovascolare mediante sistemi di telemedicina avanzati (progetto di Ricerca Finalizzata del Ministero della Salute)
Periodo di riferimento: 2006.
Obiettivo: Supporto di Call Center, fornitura apparati, second opinion multispecialistica, tele monitoraggio.
Strutture ospedaliere interessate: IRCCS “Fondazione S. Maugeri” di Lumezzane, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Medicina Interna Universita’ di Brescia, Diabetologia Spedali Civili di Brescia.
“Boario Home Care Project”
Periodo di riferimento : 2000 – 2011
Strutture ospedaliere interessate: I.R.C.C.S. “Fondazione S. Maugeri” Gussago (BS)
Teleconsulti cardiologici a favore di 1500 Medici di Medicina Generale sull’intero territorio nazionale (www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14650821)
Nuove Reti Sanitarie – NRS
Ente proponente: Regione Lombardia (dal 2009 in corso)
Servizi di Telesorveglianza domiciliare in dimissione protetta a pazienti con scompenso cardiaco cronico e broncopneumopatia cronica ostruttiva a favore di 44 reparti ospedalieri.
Teleconsuti specialistici ai Medici di Medicina Generale di sei ASL.
Gestione domiciliare dell’ingombro bronchiale nel paziente SLA
Periodo di riferimento: 2006-in corso
Obiettivo: Valutare la fattibilità e risultati di un programma di trattamento al domicilio dell’ ipersecrezione bronchiale nel paziente neuromuscolare o con malattia del motoneurone (SLA)
Strutture interessate: IRCCS “Fondazione S. Maugeri”, Istituto di Lumezzane, AISLA
“TELEMACO – TELEMedicina Ai piccoli Comuni lombardi”
Periodo di riferimento: settembre 2006 – 2010
Obiettivo: Migliorare la qualità di vita, ridurre gli accessi al Pronto soccorso e ridurre i ricoveri ospedalieri e/o la loro durata nei pazienti affetti da Broncopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) o pazienti con Scompenso Cardiaco medio grave. Teleconsuti specialistici ai Medici di Medicina Generale di sei ASL.
Distretti socio-sanitari interessati (o parti di essi): ASL Bergamo (Distretto Alta Valle Seriana e Val di Scalve), ASL Pavia (Distretto Oltrepò), ASL Sondrio (Distretto di Bormio), ASL Vallecamonica, ASL Varese (Distretto di Laverno) e ASL Lecco (Distretto di Bellano – Zona Valsassina)
Riabilitazione cadiologica intensiva e continuità assistenziale nel paziente fragile dopo evento cardiovascolare
Periodo di riferimento: 2009 – 2010.
Obiettivo: supporto di Call Center, sperimentazione di modelli assistenziali domiciliari (telesorveglianza sanitaria). Strutture ospedaliere interessate: sette Istituti Scientifici della Fondazione S. Maugeri
Telesorveglianza sanitaria domiciliare di pazienti con scompenso cardiaco cronico” Sottoprogetto n. 2 “Le cure intermedie tra ospedale e territorio nella città di Milano”
Periodo di riferimento: 2005-2007
Strutture ospedaliere interessate: Divisioni di Cardiologia degli ospedali S. Carlo, Niguarda e Sacco Obiettivo: Supporto di Call Center, fornitura apparati e postazioni, teleassistenza notturna, festiva e prefestiva.
SUMMA – Second opinion Unificata per Medici di Medicina generale Associati e valore aggiunto delle nuove forme organizzative
Periodo di riferimento: 2003-2006
Oggetto: Supporto di Call Center, fornitura apparati, second opinion multi specialistica
Strutture ospedaliere interessate: IRCCS “Fondazione S. Maugeri” di Gussago/Lumezzane, Ospedale di Cremona, ASL Val d’Aosta, ASL Molise.
Numero medici di Medicina Generale coinvolti: 150
Tele-ecocardiografia sul territorio: studio di fattibilità, accuratezza diagnostica e analisi del rapporto costo/efficacia
Periodo di riferimento:2003-2006
Obiettivo: Supporto di Call Center, fornitura apparati, second-opinion specialistica. Strutture ospedaliere interessate: IRCCS “Fondazione S. Maugeri”di Gussago/Lumezzane, IRCCS “Fondazione S. Maugeri di Campoli/Telese, INRCA Ancona, INRCA Roma
CRITERIA – Confronti tra reti integrate tecnologiche per gestire a domicilio pazienti post acuti e cronici
Periodo di riferimento: 2002-2005
Obiettivo: Supporto di Call Center, fornitura apparati, sperimentazione di modelli assistenziali (telesorveglianza, ospedalizzazione domiciliare riabilitativa)
Strutture ospedaliere interessate: IRCCS “Fondazione S. Maugeri” di Gussago/Lumezzane, A. O. “Ospedale di Circolo di Busto Arsizio”
Sperimentazione e valutazione del rapporto costo/beneficio di sistemi di teleassistenza nel cardiopatico cronico ad alto rischio
Periodo di riferimento: 2001-2003
Obiettivo: supporto di Call Center, sperimentazione di modelli assistenziali domiciliari (telesorveglianza sanitaria). Strutture ospedaliere interessate: sette Istituti Scientifici della Fondazione S. Maugeri
Periodo di riferimento: 2016
Il progetto “Telemedicina per una maggior qualità della vita” è stato realizzato dalla Provincia di Brescia in collaborazione con ATF-Federfarma, Università degli Studi di Brescia ed HTN.
Nelle 305 Farmacie tecnologicamente attrezzate della Provincia viene garantito un “Telemedicina Point” che offre, alla cittadinanza munita della Carta dell’ospitalità l’accesso immediato al teleconsulto cardiologico con l’equipe di specialisti cardiologi dell’Unità Day Hospital dell’Università di Brescia diretto dalla professoressa Savina Nodari . E’ un’iniziativa istituzionale tesa a migliorare il percorso assistenziale territoriale e la salvaguardia della salute.
Progetto Brescia: ipertensione obiettivo 70%
Periodo di riferimento: 2014
Il protocollo di ricerca nasce dalla creazione di un network tra il Centro per lo Studio, Diagnosi e Cura dell’Ipertensione Arteriosa dell’Università di Brescia diretto dal Prof. Enrico Agabiti Rosei, l’ Ordine dei Farmacisti di Brescia, la Federfarma di Brescia, un gruppo pilota di Medici di Medicina Generale che aderiscono al progetto e la società di Telemedicina Health Telematic Network (HTN).
Obiettivo, portare al 70% la percentuale di pazienti che raggiunge un adeguato controllo della pressione arteriosa clinica, confermata dalla automisurazione domiciliare.
L’obiettivo verrà perseguito mediante l’utilizzo di un monitoraggio domiciliare dei valori pressori con apparecchiature wireless che trasmettono i valori pressori registrati nel Personal Health Record dell’utente; l’aspetto innovativo è rappresentato dalla trasmissione per via telematica tramite smartphone in modo automatico, con tecnologie che consentono di avere in data-base tutti i valori “veri” rilevati al domicilio con data ed ora, mettendoli poi in rapporto anche con l’ora di assunzione della terapia.
Progetto di prevenzione primaria e secondaria delle patologie cardiovascolari
Periodo di riferimento: 2018 – in corso
La Telemedicina nella prevenzione primaria e secondaria delle patologie cardiovascolari Lo scopo del progetto è quello di valutare in prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria l’efficacia della telemedicina erogata nella Farmacia dei Servizi tramite l’utilizzo di ECG, ABPM e monitoraggio Holter. È coinvolto il network nazionale Federfarma che eroga telerefertazioni e teleconsulti attraverso un’unica piattaforma di Telemedicina (la SmartTelemedicine Platform di HTN) la quale consente di avere:
© Health Telematic Network S.r.l. | Via della Volta, 189/B 25124 - Brescia | P.IVA 02028710982 | Cap.Soc. I.V. 300.000,00 € | Registro Imprese BS n° 6333 REA 406800. Webdesign ottosuperstudio
© Health Telematic Network S.r.l. | Via della Volta, 189/B 25124 - Brescia | P.IVA 02028710982 | Cap.Soc. I.V. 300.000,00 € | Registro Imprese BS n° 6333 REA 406800. Webdesign ottosuperstudio
© Health Telematic Network S.r.l. | Via della Volta, 189/B 25124 - Brescia | P.IVA 02028710982 | Cap.Soc. I.V. 300.000,00 € | Registro Imprese BS n° 6333 REA 406800. Webdesign ottosuperstudio